Grande partecipazione di bambini e famiglie alla “Caccia al tesoro” organizzata con il Gruppo Metabolè del Liceo Marconi e dal Progetto Giovani di Conegliano tra gli alberi e il verde del Giardino pubblico di V.le Veneto nell’ambito del progetto “Comunità che educano, comunità che crescono” selezionato da ‘Con i Bambini’ e sostenuto dal Comune di Conegliano, la Rete interistituzionale per il Benessere a Scuola, Fondazione Bernardi e la Cooperativa Insieme Si Può.
Obiettivo: valorizzare gli spazi verdi cittadini e avvicinare i più piccoli alla natura attraverso il gioco. La caccia al tesoro è di fatto un mezzo per far trascorrere del tempo all’aperto, osservando e scoprendo l’ambiente circostante. Solo riscoprendo la loro funzione pubblica e il ruolo che possono avere per l’incontro, la socialità, il gioco, l’apprendimento, i parchi cittadini possono tornare ad essere “spazi di comunità”.

Il Gruppo composto da una quindicina di studenti del Liceo Marconi, guidati dalla prof.ssa Miriam Da Gai, che sta sviluppando un progetto permanente di educazione ambientale. La collaborazione avviata un paio di anni fa con il Progetto Giovani si propone di valorizzare e curare alcune delle aree verdi pubbliche urbane vicine alla scuola, così da consentire una maggiore fruizione delle stesse da parte degli studenti, dei residenti e in generale di chi frequenta il quartiere. Si propone inoltre di coinvolgere i giovani in attività di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente a partire dall’esperienza diretta che fanno degli spazi della propria città e del proprio quartiere quotidianamente.
I bambini sono stati divisi in due squadre a seconda dell’età per far fronte al diverso grado di difficoltà degli indizi. A tutti è stata fornita una piccola guida sulla flora e la fauna selvatica presente nel Parco, realizzata dagli organizzatori per l’occasione, fondamentale per la risoluzione di alcuni indizi. Accompagnati dagli studenti e dagli insegnanti, hanno percorso il parco in lungo e in largo cercando piccole pergamene nascoste fra gli elementi naturali del parco. Indizio dopo indizio, le due squadre si sono avvicinate gradualmente più al tesoro, che hanno potuto trovare solo unendo gli sforzi nella risoluzione dell’enigma conclusivo. Prima della consegna del tesoro vero e proprio ai bambini è stato spiegato che il vero tesoro è stato il loro gioco di squadra nella splendida cornice verde di questo parco cittadino.
I bambini hanno potuto mascherarsi grazie al Truccabimbi organizzato dagli studenti nello spirito del Carnevale.
Gianbruno Panizzutti – assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Conegliano
“Quello di oggi è il quarto incontro che svolgiamo insieme agli studenti e agli insegnanti del Liceo Marconi di Conegliano. Tutti gli incontri si sono caratterizzati per l’utilizzo degli spazi verdi, con l’obiettivo di permettere ai cittadini di riappropriarsene, utilizzandoli e rivalutandoli al meglio.
Abbiamo raccolto richieste da parte di genitori e cittadini per esportare l’esperienza in altri contesti urbani. Ed è proprio questo uno degli obiettivi che stiamo sviluppando, anche grazie al progetto “Comunità che educano, comunità che crescono”, valorizzando la partecipazione attiva di cittadini, giovani e adulti, nel prendersi cura della comunità in cui vivono.
Il bisogno di vivacizzare gli spazi verdi è emerso anche dall’attività di co-progettazione appena conclusa, che ha visto collaborare insegnanti, giovani, genitori ed educatori nell’elaborare proposte per migliorare la qualità della vita, a cui stiamo dando risposta e continuità.”